
Q&A
Tutte le domande sono gradite.
È fondamentale iniziare la sessione con tranquillità e consapevolezza.
Verrai messa a conoscenza di quelle che sono le giuste aspettative al trattamento scelto.
-
La Dermopigmentazione è una tecnica finalizzata a correggere, migliorare e valorizzare alcune parti del viso, mediante deposizione sottocutanea di pigmenti bioriassorbibili e l’utilizzo di aghi monouso.
-
Il trattamento di Dermopigmentazione si suddivide in 3 fasi fondamentali:
Disegno preparatorio con valutazione tecnica del colore e della forma
Procedura
Indicazioni post-trattamento e valutazioni finali
-
I pigmenti utilizzati durante il trattamento di Dermopigmentazione sono biocompatibili, bioriassorbibili, sterili, nichel free e certificati secondo le nuove normative europee. I pigmenti che io uso sono totalmente conformi alla REACH in vigore dal 4 gennaio 2022.
Gli aghi utilizzati sono sterili e monouso e le apparecchiature utilizzate sono specifiche per il trattamento visagistico.
-
Esistono diverse tecniche di Dermopigmentazione che solo tecnici specializzati con anni di esperienza e formazione sanno padroneggiare la meglio.
La Dermopigmentazione oggi è in grado di soddisfare tutte le esigenze anche le più complesse, un tecnico esperto sa sempre consigliare la tecnica più adatta alle tue caratteristiche e al tuo gusto estetico.
Nella pagina del mio portfolio, potrai vedere una panoramica delle tecniche che io utilizzo.
-
È un’ottima soluzione per sentirsi in ordine e al meglio con se stessi in ogni momento della giornata
È certamente la soluzione più adatta per migliorare la forma delle sopracciglia, degli occhi e delle labbra e per il perfezionamento dell’immagine estetica
É un trattamento che permette di migliorare la qualità di vita, nei termini di tempo impiegati nella preparazione al mattino, prima di uscire di casa.
È un’ottima soluzione nel caso di esiti cicatriziali, alopecia e nel caso di allergie al trucco.
-
Risparmiare tempo nella preparazione al mattino
Ottenere un risultato resistente all’acqua ed al sudore in qualunque condizione, in piscina, al mare, in oppure in palestra
Creare un’effetto di infoltimento dell’arcata nel caso di diradamento o alopecia
Ottenere la forma più adatta al tuo viso
Ovviare alle difficoltà nel truccarsi di chi indossa occhiali
Essere in ordine in ogni momento della giornata
In caso di allergie al trucco tradizionale
-
dire addio a matite e eyeliner
avere sempre un trucco perfetto
ottenere maggior profondità allo sguardo
definire in modo impeccabile il contorno occhi
migliorare la forma
correggere le imperfezioni
ottenere un effetto “ciglia folte”
-
definire un contorno poco sgranato o asimmetrico a causa dell’età o altri fattori
ottenere labbra sempre perfette
evitare sbavature da rossetto o matita
rinvigorire il colore delle labbra
Avere labbra perfette e definite anche per chi, a causa di allergie, non può utilizzare trucco tradizionale
-
Nei successivi 7/10 giorni dal trattamento di Dermopigmentazione, è importante evitare l’utilizzo di cosmetici aggressivi.
Evitare di toccare la parte trattata e non rimuovere eventuali crosticine che potrebbero formarsi.
Evitare l’esposizione della parte trattata al sole diretto ed altre fonti di calore come la sauna ed il bagno turco.
-
La durata di un trattamento di dermopigmentazione è influenzata da diversi fattori.
La tipologia di pelle: capire quale è la tipologia di pelle da trattare è fondamentale per scegliere il giusto approccio al trattamento e la tecnica più adatta per ottimizzare la durata nel tempo.
La tecnica utilizzata
Le abitudini quotidiane: le abitudini di vita giornaliere influenzano la durata del trattamento. Un’esposizione eccessiva al sole, la frequentazione regolare di piscina, saune e bagno turco possono ridurre il tempo di durata del pigmento sotto cute
Il pigmento utilizzato: la qualità e la tonalità del pigmento utilizzato per il trattamento influenza la persistenza nel tempo
La soggettività dell’esito cicatriziale
E’ naturale che con il tempo i pigmenti perdano la loro colorazione originaria e diventa, quindi, necessario un trattamento di ritocco al fine di mantenere al meglio il disegno.
Consiglio un ritocco del trattamento ogni 10-18 mesi.
-
Dopo aver effettuato un trattamento di Dermopigmentazione, la condizione della zona trattata passerà attraverso queste diverse fasi:
Fase 1 - OSSIDAZIONE
Già al termine del trattamento il pigmento inizierà ad ossidarsi con l’aria, a causa di questo fenomeno la parte trattata risulterà più scura rispetto al risultato finale ed i volumi maggiorati.Fase 2 -CICATRIZZAZIONE
Dal secondo giorno, dopo che il colore si sarà ossidato, inizieranno a formarsi le crosticine più o meno visibili che perdureranno circa 4/7 giorni, secondo le tecnica utilizzata e le caratteristiche individuali della pelle. Non rimuovere mai le crosticine, fanno parte integrante del normale processo di guarigione ed eliminarle potrebbe compromettere il risultato finale del trattamento.Fase 3 - APPARENTE SCOLORIMENTO
Dopo aver eliminato naturalmente le crosticine, il colore sottostante risulterà molto chiaro, questo fenomeno è transitorio è dovuto alla rigenerazione della pelle.Fase 4 - Guarigione.
Nei giorni successivi il colore riaffiora intensificandosi lentamente e dovremo attendere circa 30/40 giorni perché si stabilizzi e si possa eseguire la seconda seduta, necessaria alla verifica del processo di guarigione e al completamento del trattamento.
-
Dopo aver eseguito la prima seduta dovremo attendere la completa cicatrizzazione della parte trattata.
La seconda seduta è fondamentale al fine del completamento del trattamento e dovrà essere eseguita non prima di 30 giorni dal primo trattamento, c’è da dire però, che la reazione della pelle è soggettiva e starà al professionista valutare caso per caso se l’intervento è necessario.
-
Il trattamento di Dermopigmentazione può essere eseguito su tutti i tipi di pelle, tuttavia, riconoscere le caratteristiche del singolo è fondamentale per valutare il giusto approccio al trattamento.
-
Non c’è differenza tra trucco permanente e semipermanente, sono due parole che indicano la medesima azione, ossia una permanenza lunga nel tempo, ma non definitiva.
-
Il microblading è una tecnica manuale eseguita tramite un pennino apposito e l’utilizzo di microlame, il risultato è condizionato dalla manualità dell’operatore; la dermopigmentazione, invece, si avvale di un’apparecchiatura elettromeccanica con l’utilizzo di aghi di precisione per un risultato accurato e controllato.
-
Il trattamento dermopigmentazione alle sopracciglia è indicato nei casi di:
• ricostruzione parziale o totale dell’arcata,
• diradamento delle sopracciglia
• correzione della forma
• correzione di eventuali asimmetrie
• copertura di cicatrici
• alopecia
• correzione di lavori precedenti.
-
Sicuramente la tipologia di pelle condiziona maggiormente il risultato; la reazione al trattamento sarà differente a seconda delle caratteristiche dell’epidermide.
Particolare attenzione va posta all’idratazione, alla compattezza e allo spessore della pelle; inoltre, una pelle ben idratata permette di ottenere e mantenere un risultato migliore, cicatrizzerà in maniera perfetta ed il colore risulterà vivido.
La fase della consulenza pre-trattamento è il momento in cui posso capire e definire quale sia il miglior trattamento da scegliere in base alla tua tipologia di pelle e alle tue esigenze personali.